Federico Calò

Sfondo di un pc per la sezione

Federico Calò

Sviluppatore e Analista Software

ProgettiContattami
Foto immagine profilo Federico Calò, sviluppaotre software

Mi presento

Sono Federico Calò, sviluppatore software. Studio informatica presso l'università Aldo Moro di Bari. Durante gli Studi ho iniziato a lavorare come analista software e sviluppatore software. Mi piace molto ciò che faccio, approfondisco sempre ogni argomento e mi piace sperimentare nuove tecnologie. Oltre allo sviluppo di software per le aziende ho anche altri interessi, quali l'analisi di dati e lo sviluppo di siti web. Mi diverto a integrare le varie conoscenze, quindi ogni software o sito web che realizzo, ha una sezione legata allo studio dei dati che vengono raccolti. La cura dei dettagli è essenziale e nulla va lasciato al caso. I linguaggi che utilizzo in base ai progetti da realizzare sono:

  • JavaFX, per la creazione di desktop application
  • Java, per la creazione del core relativo alle desktop application
  • Python, per l'analisi di dati e la loro visualizzazione
  • HTML, per lo sviluppo di siti web
  • CSS, per creare fogli di stile per il web
  • MySQL, per la gestione di basi di dati relazionali
  • MongoDB, per la gestione di basi di dati non relazionali
  • Javascript, per alcuni effetti che migliorano la navigabilità all'interno dei siti


Mentre per quanto riguarda le librerie che utilizzo:

  • SpringBoot, per la realizzazione del backend relativo alle web application
  • ReactJs, per la creazione del front-end di siti web e web application
  • Helmet, per la gestione dinamica delle keywords delle pagine e migliorarne la SEO


Tools che utilizzo:

  • Confluence
  • Jira
  • Office
  • Git

Metodologie lavorative:

  • Metodologia Agile
  • Metodologia Waterfall


Alcuni Progetti

preview del sito personale

Portfolio Personale

Nato come progetto sviluppato nel tempo libero, questo mio sito web è stato realizzato interamente con la libreria ReactJs e svariate librerie Javascript. La principale è la libreria Helmet.js, la quale supporta lo sviluppo web per la gestione dinamica delle keyword delle varie pagine, migliorando significativamente la SEO del sito.

Preview del sito di Abitare Micocci

Abitare Micocci

Sito web realizzato per un negozio di arredamento attraverso i linguaggi HTML, CSS e Javascript. Attraverso l'utilizzo di quest'ultimo linguaggio lo scorrimento verticale del sito è stato reso più gradevole e sono state create delle piccole gallerie per le immagini. Inoltre è stato condotto uno studio SEO sui testi presenti all'interno del sito, per migliorarne il posizionamento all'interno del ranking di ricerca Google.

Immagine di un regression Tree Mining

Regression Tree Mining

Progetto universitario sviluppato in Java. Consiste nel creare un albero di regressione da dei dati che vengono letti da un database o da un file testuale. L'albero viene successivamente percorso attraverso delle regole selezionate dall'utente e infine verrà predetto un dato.

Appunti Universitari

L'arte della divulgazione è una fiamma che arde dentro di me, soprattutto quando si tratta del mondo informatico. E così, ho dato vita a questa sezione speciale, un caleidoscopio di appunti universitari che ho personalmente forgiato. È il mio regalo per tutti gli studenti universitari e i professionisti del settore, una risorsa pensata per voi. Ma prima di lasciarvi catturare dalla curiosità nell'area Appunti, permettetemi di svelarvi un piccolo assaggio di ciò che troverete:

  • Interazione Uomo Macchina: disciplina che studia l'interazione tra persone e computer, tenendo conto degli aspetti fisici, psicologici e teorici del processo
  • Ingegneria della conoscenza: disciplina che studia tutto quello che concerne la costruzione, la manutenzione e lo sviluppo di sistemi basati sulla conoscenza;
  • Reti di Calcolatori: disciplina che analizza le tecnologie, i modelli, i principi di funzionamento e i principali protocolli alla base delle reti;
  • Calcolabilità e complessità: La teoria della calcolabilita' si preoccupa di stabilire quali problemi sono effettivamente risolvibili da un calcolatore. La teoria della complessita' invece, ha lo scopo di studiare e classificare i problemi rispetto alle risorse (di tempo, di spazio, ecc.) necessari per poterli risolvere

Qui puoi trovare una serie di appunti di diverse materie: